Aurora: tutto quello che devi sapere

Tutto quello che devi sapere sull'Aurora prima del tuo viaggio!

Di che colore è l'aurora boreale e perché?

Il colore più comune per vedere l’aurora boreale con gli occhi è il grigio-verde. Il colore verde dell’aurora boreale si crea quando le molecole di ossigeno (O2+) si scontrano con le particelle cariche del vento solare.

Se l’attività solare è forte, c’è la possibilità di vedere anche delle aurore rosa apparire nel cielo. Questa reazione chimica con l’azoto (N2) avviene più vicino alla terra (circa 80-100 chilometri sopra la superficie terrestre).

In rari casi può essere visibile l’aurora boreale rossa. Si crea quando le particelle cariche reagiscono ad altissima quota con l’ossigeno atomico (O). Le aurore rosse possono essere spesso catturate da una fotocamera, ma di solito vengono viste dagli occhi solo durante gli eventi solari più grandi.

Esistono anche altri colori, come il bianco o l’arancione, che possono comparire raramente nel cielo come sovrapponimento di altri colori. È importante sapere che c’è una differenza tra i colori e l’intensità dell’Aurora boreale che l’occhio umano può vedere e quelli che una fotocamera professionale può catturare. Continua a leggere!

Tour delle aurore Rovaniemi, le aurore rosa

Aurore boreali danzanti rosa e verdi

Le aurore rosse durante la CME, tour delle aurore a Rovaniemi

Rara aurora boreale rossa durante una forte CME (espulsione di massa coronale)

Aurora ad occhio nudo VS. con la fotocamera

C’è una differenza significativa tra il modo in cui il nostro occhio umano vede l’Aurora Boreale e il modo in cui una fotocamera può catturarla. Molte persone pensano che l’aurora boreale sia sempre molto luminosa e completamente verde, come nelle foto. Ma ad occhio nudo le aurore non sono così luminose e verdi come nelle foto. Appaiono di colore verde chiaro o grigio/verde e meno sature che nelle foto. Se l’aurora boreale diventa molto rosa/viola, il colore è ben visibile anche a occhio nudo. L’aurora boreale rossa può essere spesso catturata da una fotocamera e può essere percepita ad occhio solo durante gli eventi più estremi del vento solare (CME). Ma non si tratta solo di colori, ma anche dell’intensità dell’aurora boreale.

Tour Aurora boreale a Rovaniemi

fotocamera

Le aurore rosse durante la CME, tour delle aurore a Rovaniemi

occhio nudo

Intensità dell'aurora

L’aurora boreale è un fenomeno naturale e la sua intensità dipende dall’attività dell’aurora boreale che varia in ogni notte. In genere, nel 95% delle notti l’attività dell’aurora è abbastanza forte da poterla vedere ad occhio nudo. Ma l’intensità dell’Aurora varia. Alcune notti c’è solo una debole linea all’orizzonte, mentre altre notti l’Aurora boreale può illuminare l’intero cielo. Non abbiamo alcun impatto su quanto forte l’aurora sarà. Abbiamo creato gli Aurora Road Trips per avere le migliori possibilità di vedere anche un’Aurora più grande in poco tempo. Come funziona? Con i nostri Aurora Road Trip andiamo a caccia dell’Aurora per più notti di seguito e cerchiamo sempre di essere nel punto migliore per quanto riguarda l’altitudine e il tempo.

Tour Aurora boreale a Rovaniemi

Aurora molto piccola vicino all’orizzonte

Tour Aurora boreale a Rovaniemi

Un’enorme substorm Aurora che illumina tutto il cielo

Come si crea l'aurora boreale?

L’aurora boreale nasce dall’interazione del vento solare con la magnetosfera. Le particelle cariche provenienti dal sole colpiscono diverse particelle di gas nella ionosfera. Questa collisione rilascia fotoni (=luce). A seconda di ciò che accade sulla superficie del sole, il vento solare varia ogni giorno, persino ogni minuto. È anche per questo che è così difficile prevedere l’aurora boreale. Utilizziamo diversi strumenti per verificare l’attività attuale dell’aurora boreale. Ma attenzione: l’indice KP o altre previsioni semplificate di Aurora non funzionano davvero.

Come nasce l'aurora boreale?

Fonte: https://spaceplace.nasa.gov/aurora/en/

Puoi fotografare l'Aurora con un telefono?

I telefoni più recenti ti permettono di ottenere foto decenti dell’Aurora. Hanno un’ottima modalità notturna che consente un lungo tempo di esposizione. È meglio se porti con te un treppiede, perché altrimenti non riuscirai a tenere fermo il telefono. Se hai una macchina fotografica, portala sempre con un treppiede e un obiettivo grandangolare con una bassa apertura.

Foto dell'aurora scattata con il telefono

Foto dell’aurora boreale scattata con Iphone 14 Pro

Quando si può vedere l'aurora boreale in Lapponia?

Un’idea comune è che l’aurora boreale possa essere vista solo in inverno. Questo non è affatto vero. In realtà anche i mesi autunnali, settembre e ottobre, e quelli primaverili, da febbraio a inizio aprile, offrono straordinarie possibilità di vedere l’aurora boreale. Perché? Continua a leggere!

Qual è il mese migliore per vedere l’aurora boreale in Lapponia?

L’aurora boreale in Lapponia può essere vista per circa otto mesi all’anno, dalla fine di agosto all’inizio di aprile. Le migliori possibilità di vedere l’aurora boreale si hanno solitamente nei mesi di settembre, ottobre, febbraio, marzo e inizio aprile. Le condizioni meteorologiche sono in genere migliori e l’effetto dell’equinozio ha un leggero impatto e favorisce l’attività dell’aurora. Se ti unisci a uno dei nostri Aurora Road Trips tutti i mesi sono buoni per vederli. Perché? Perché abbiamo un raggio così ampio in cui possiamo viaggiare per trovare sereni e possiamo andare molto a nord. Nell’estremo nord l’aurora boreale può essere molto bella anche con un’attività minore.

I mesi migliori per viaggiare in Lapponia

Inoltre, è bello viaggiare in Lapponia durante i mesi autunnali e primaverili perché le giornate sono più lunghe e quindi hai tempo per altre attività. A settembre e ottobre i laghi e i fiumi non sono ancora ghiacciati e potrai vedere il riflesso dell’aurora boreale nell’acqua. A gennaio, febbraio e marzo il paesaggio è innevato.

Se vuoi saperne di più su quando è il momento di vedere l’Aurora e viaggiare in Lapponia leggi la nostra pagina di approfondimento:

"Quanto tempo dovrei rimanere in Lapponia per avere buone possibilità di vedere l'aurora boreale? "

Più a lungo resterai e maggiori saranno le possibilità di vedere l’aurora boreale. Suggeriamo di soggiornare almeno 3-4 notti per avere una possibilità più sicura. A novembre e dicembre dovresti calcolare anche una settimana circa, perché secondo la nostra esperienza le condizioni meteorologiche sono peggiori.

Non fermarti solo una notte per vedere l’Aurora a Rovaniemi! Sì, l’Aurora si verifica nel 95% delle notti, ma questo non significa che sia visibile in tutte le notti. La possibilità di vedere l’Aurora boreale dipende dal meteo, ovvero dalla copertura nuvolosa. La reazione chimica che rilascia i fotoni (= luce) avviene tra gli 80 e i 500 chilometri sopra la terra, quindi se ci sono nuvole in mezzo le aurore non si vedono.

È proprio questo il motivo per cui i nostri tour sono così mobili e spontanei. Rovaniemi stessa è spesso nuvolosa, per questo i nostri tour sono pensati per essere una vera e propria caccia all’aurora per sfuggire alle nuvole. Ovviamente non è possibile farlo tutte le sere, ma se lo è siamo pronti a portarti nel miglior punto possibile, anche se si trova a 400 chilometri di distanza. Sui nostri Tour dell’Aurora di una notte abbiamo avuto finora un tasso di successo di Aurora del 98% (100% in Aurora Road Trips). 98% perché? Perché in alcune notti siamo riusciti ad avere un cielo completamente sereno, ma l’Aurora non si è fatta vedere.

Possibilità di Tour dell'aurora boreale, Rovaniemi, Lapponia, FAQ aurora boreale

Per un viaggio di successo ti consigliamo:

Non prenotare un igloo di vetro SOLO per vedere l’Aurora

Gli igloo di vetro sono un’esperienza davvero magica, ma non prenotarli per massimizzare le possibilità di vedere l’Aurora. Come spiegato nell’ultima sezione, c’è un problema: C’è la possibilità che il luogo in cui si trova l’igloo di vetro sia nuvoloso. Questo può accadere soprattutto se prenoti solo una o due notti. Inoltre, non tutti gli igloo di vetro si trovano in luoghi ideali per vedere l’aurora boreale. Alcuni igloo di vetro sono rivolti verso la direzione cardinale sbagliata per vedere l’aurora boreale o hanno molte luci ( inquinamento Luminoso) intorno. Se non vuoi comunque perderti l’esperienza, abbiamo creato un igloo che sia il migliore possibile per vedere l’Aurora: Skyview Igloos

Non prenotare un tour con Husky, renne o motoslitte di notte SOLO per vedere l’Aurora Boreale.

Tutte queste esperienze sono belle e divertenti, ma si svolgono nello stesso luogo ogni sera, indipendentemente dal tempo, quindi se è brutto, niente aurora boreale. Inoltre di notte non si vedono i paesaggi perché è buio.

Skyview Igloos Rovaniemi, Viaggi nell'Artico

Sei interessato a unirti a noi?

Per maggiori informazioni e prenotazioni contattaci direttamente 🙂