Arctic Road Trips

FAQ - Aurora Boreale

Avete delle domande sull’aurora boreale? Abbiamo raccolto qui le domande e le risposte più frequenti sull’aurora boreale. Scoprite il momento e i luoghi migliori per vedere l’aurora boreale, le possibilità e le previsioni.

I mesi migliori per vedere l’aurora boreale sono settembre, ottobre, febbraio e marzo. Anche l’inizio e la fine della stagione, quindi la fine di agosto e la prima metà di aprile, sono davvero buoni. Se viaggiate in questo mese, di solito avete buone possibilità di vedere l’aurora boreale. Durante questi mesi la Lapponia ha di solito condizioni meteorologiche abbastanza stabili e statisticamente le migliori possibilità di vedere l’aurora boreale.

Il mese migliore per viaggiare

Inoltre, vi suggeriamo di viaggiare in questi mesi perché le giornate sono piuttosto lunghe e avete tempo per altre attività e per godervi la splendida Lapponia. A settembre e ottobre i laghi e i fiumi della Lapponia non sono ancora ghiacciati e si può vedere il riflesso dell’aurora boreale nell’acqua. Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo si può godere di uno scenario innevato.

Il colore più comune per vedere l’aurora boreale a occhio nudo è il verde. Se l’attività solare è forte, c’è la possibilità di vedere apparire nel cielo anche il colore rosa. La parte rossa è visibile solo molto raramente, mentre il blu non è mai visibile a occhio nudo. Con la fotocamera è spesso possibile vedere i colori in modo migliore e più intenso.

I luoghi migliori per vedere l’aurora boreale si trovano al Circolo Polare Artico o al di sopra di esso. Rovaniemi, ad esempio, si trova quasi esattamente al Circolo Polare Artico. In generale, non esiste un luogo specifico da cui sia meglio vedere l’aurora boreale. Dipende dalle condizioni atmosferiche e dalla nuvolosità, nonché dall’inquinamento luminoso e in caso l’aurora sia bassa dalla necessità di avere spazi aperti.

L’aurora boreale è in generale difficile da prevedere, ma ci sono diversi strumenti per scoprire se c’è la possibilità di vederla. Prima di tutto è necessario un cielo senza inquinamento luminoso e limpido. Per questo motivo utilizziamo diverse mappe e previsioni meteorologiche per trovare il posto migliore dove andare. E in secondo luogo è necessario che ci sia un’attività solare decente. Nel nostro tour dell’aurora boreale teniamo conto di tutto questo per trovare il punto e il momento migliore.

Nella maggior parte delle notti della stagione dell’aurora (da fine agosto a metà aprile a Rovaniemi) l’attività dell’aurora è abbastanza forte da permettere di vedere l’aurora quasi ogni sera. Ma da notare che è sempre necessario un cielo limpido per poter vedere l’aurora boreale, e proprio per questo in alcune notti può essere impossibile vederla a causa della copertura nuvolosa. Nei nostri tour dell’aurora boreale abbiamo avuto finora una percentuale di successo superiore al 98% (100% nei road trip dell’aurora) perché controlliamo attentamente tutti i parametri.

Rovaniemi e in generale la Lapponia sono, a nostro avviso, uno dei luoghi migliori per vedere l’aurora boreale. Il motivo è che le condizioni meteorologiche sono spesso abbastanza prevedibili e si hanno molte opzioni per spostarsi in direzioni diverse in caso di maltempo in un luogo ( Finlandia Svezia o Norvegia).

Più a lungo si soggiorna, maggiori saranno le possibilità di vedere l’aurora boreale e soprattutto una forte. Suggeriamo di soggiornare sempre almeno 3-4 notti per avere maggiori possibilità. A novembre e dicembre dovreste calcolare anche una settimana circa, perché secondo la nostra esperienza le condizioni meteorologiche sono peggiori in quel periodo e può rimanere nuvoloso più a lungo.

L’aurora boreale nasce dall’interazione del vento solare con la magnetosfera. Gli elettroni provenienti dal sole colpiscono le particelle di gas nell’alta atmosfera, facendole brillare di diversi colori. Oltre a questa piccola spiegazione, c’è molto altro da sapere sull’apparizione dell’aurora boreale. Saremo lieti di fornirvi spiegazioni se vi unirete a uno dei nostri tour.

È possibile scattare foto con il telefono anche se non della migliore qualità e se l’aurora boreale è intensaa volte è possibile anche ottenere un video con il cellulare. Ma ovviamente la qualità sarà di gran lunga peggiore rispetto a quella di una fotocamera professionale.

Aurora Expedition, Northern Lights Tour, Lapland Rovaniemi, Arctic Road Trips
Aurora Expedition, Northern Lights Tour, Lapland Rovaniemi, Arctic Road Trips